vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella del Santo Rosario

Scheda

Nome Descrizione
Apertura Area Aperta - Sempre Visitabile
Tariffe Gratuito
Pubblicazioni Oltre l'Antica Soglia - "Beura tra Storia e Leggenda" - Edizioni Casarosa
Anno 1892. Nella prima e seconda domenica di ogni mese, prima della messa parrocchiale, il parroco vestito del camice e stola, si reca nella cappella del Santo Rosario, intona le Litanie della Beata Vergine, indi seguito dalla popolazione fa una processione intorno alla Chiesa.
In tale domenica si celebrava la S. Messa parrocchiale all'altare di detta cappella, ora si celebra sempre all'altare maggiore tranne in alcune feste della Madonna. Dalla festa dell'Invenzione di S. Croce, 3 Maggio, fino a quella dell'Esaltazione di S. Croce, 14 Settembre, il parroco nel fare le suddette processioni prima di rientrare in chiesa, si ferma sul vestibolo e benedice la campagna.
Per queste funzioni il parroco riceve dal Fabbriciere della cappella del Santo Rosario £.16 annue.

Tratto da:
OLTRE L'ANTICA SOGLIA - Beura tra storia e leggenda
Edizioni Casarosa (Archivio Parrocchiale di Beura)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)