Cappella di Santa Marta a Quarata
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Apertura | Area Aperta - Sempre Visitabile |
Tariffe | Gratuito |
Pubblicazioni | Oltre l'Antica Soglia - "Beura tra Storia e Leggenda" - Edizioni Casarosa |
La cappella detta di Santa Marta a Quarata e che contiene dei dipinti antichi di buon pennello, era lasciata in abbandono, serviva provvisoriamente da deposito di legna e di strame. L'anno 1898 fu restaurata per interessamento della popolazione di Beura.
Il fabbriciere della chiesa fece porre sull'entrata della cappella il cancello di ferro che era l'antico cancello dell'ossario e vi fece porre la serratura con due chiavi e cioè una chiave fu trattenuta per uso proprio e l'altra consegnata per uso della popolazione di Cosasca.
Anche i finestrini della cappella dai quali entravano i ragazzi furono chiusi con delle spranghe di ferro, da un fabbro comandato da questa popolazione.
In altre circostanze i Cosaschesi concorsero nelle piccole spese di manutenzione.
Il fabbriciere della chiesa fece porre sull'entrata della cappella il cancello di ferro che era l'antico cancello dell'ossario e vi fece porre la serratura con due chiavi e cioè una chiave fu trattenuta per uso proprio e l'altra consegnata per uso della popolazione di Cosasca.
Anche i finestrini della cappella dai quali entravano i ragazzi furono chiusi con delle spranghe di ferro, da un fabbro comandato da questa popolazione.
In altre circostanze i Cosaschesi concorsero nelle piccole spese di manutenzione.
Tratto da:
OLTRE L'ANTICA SOGLIA - Beura tra storia e leggenda
Edizioni Casarosa (Archivio Parrocchiale di Beura)