vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Cappella di Santa Marta a Quarata

Scheda

Nome Descrizione
Apertura Area Aperta - Sempre Visitabile
Tariffe Gratuito
Pubblicazioni Oltre l'Antica Soglia - "Beura tra Storia e Leggenda" - Edizioni Casarosa
La cappella detta di Santa Marta a Quarata e che contiene dei dipinti antichi di buon pennello, era lasciata in abbandono, serviva provvisoriamente da deposito di legna e di strame. L'anno 1898 fu restaurata per interessamento della popolazione di Beura.
Il fabbriciere della chiesa fece porre sull'entrata della cappella il cancello di ferro che era l'antico cancello dell'ossario e vi fece porre la serratura con due chiavi e cioè una chiave fu trattenuta per uso proprio e l'altra consegnata per uso della popolazione di Cosasca.
Anche i finestrini della cappella dai quali entravano i ragazzi furono chiusi con delle spranghe di ferro, da un fabbro comandato da questa popolazione.
In altre circostanze i Cosaschesi concorsero nelle piccole spese di manutenzione.

Tratto da:
OLTRE L'ANTICA SOGLIA - Beura tra storia e leggenda
Edizioni Casarosa (Archivio Parrocchiale di Beura)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)